PESCO
POLPA ROSSA
DELLA VIGNA

ROSACEAE/PERSICA VULGARIS
non se ne conosce l’origine. La colorazione sanguina è diversa come intensità e diffusione, rispetto alle identiche varietà della Romagna e della Toscana. Alcuni ipotizzano che sia arrivata da noi per opera di Maria Luigia, visto che in Francia si riscontrano alcune varietà similari
sparsa nella zona dell’Emilia
pochi esemplari
storicamente veniva consumata tagliata a fette che venivano immerse nella malvasia fresca di Odorosissima di Parma o di Casalini e con una spruzzata di zucchero si serviva come dessert. Veniva anche cotta al forno dopo essere stata tagliata a metà, e dopo aver tolto il nocciolo e sostituito con una miscela di amaretti e una spolverata di zucchero
I e II decade di Settembre