SUSINO
AMOLA GIALLA

ROSACEAE/PRUNUS SPINOSA
spontaneo in natura ai margini dei campi
diffuso spontaneo, spesso è presente in siepi campestri
data la sua diffusione spontanea non è a rischio. Questo esemplare è stato trovato casualmente al ponte romano ad Arco di Lugagnano. Qualcuno aveva innestato una marza di susino selvatico su una pianta di Prugnolino ottenendo frutti di medie dimensioni ben più grandi dei piccoli Prugnoli
con il prugnolino si ottiene un liquore dolce, aromatico e profumato chiamato “bargnolino”, un digestivo tipico del nostro territorio. Un tempo, una volta travasato, con l’aggiunta di vino si produceva un vinello aromatico. Per il liquore i frutti vengono raccolti dopo le prime gelate e vengono lasciati macerare nell’alcol per poi aggiungere uno sciroppo. Il frutto è adatto anche per salse e confetture. In cosmesi viene utilizzato come astringente. Si incontra spesso sotto forma di siepi, che un tempo delimitavano campi e fossati. Con la meccanizzazione delle campagne molte di queste barriere naturali sono state asportate
un tempo avveniva dopo le prime gelate a Novembre, con il cambiamento climatico si è anticipata la raccolta ad Ottobre